L’estate porta sole e avventure all’aria aperta, ma per i cani a doppio pelo, porta anche il rischio di scottature. Trovare la migliore protezione solare per cani a doppio pelo è fondamentale per proteggere la loro pelle. Mentre la loro folta pelliccia offre una certa protezione, aree come naso, orecchie, pancia e inguine sono particolarmente vulnerabili. Questo articolo esplora l’importanza della protezione solare per queste razze e offre una guida per selezionare il prodotto giusto per le esigenze del tuo amico peloso.
☀️ Perché i cani con doppio pelo hanno bisogno della protezione solare
Le razze a doppio pelo, come gli husky, i pastori tedeschi e i volpini, hanno un sottopelo denso che fornisce isolamento sia in climi caldi che freddi. Tuttavia, questo mantello non li protegge completamente dai dannosi raggi UV. Le aree con pelo più sottile o pelle esposta sono soggette a scottature, che possono causare disagio, danni alla pelle e persino aumentare il rischio di cancro alla pelle.
Le scottature solari possono causare rossore, dolore e desquamazione della pelle nei cani, come negli esseri umani. L’esposizione ripetuta al sole senza protezione può portare a problemi di salute a lungo termine. Pertanto, usare la protezione solare è un modo proattivo per salvaguardare la pelle del tuo cane e il suo benessere generale durante i mesi estivi.
🛡️ Come scegliere la protezione solare giusta
La scelta della protezione solare adatta per il tuo cane a doppio strato comporta la considerazione di diversi fattori. È importante scegliere un prodotto specificamente formulato per l’uso canino, poiché le protezioni solari per umani contengono spesso ingredienti tossici per i cani. Cerca protezioni solari che siano:
- Non tossico: assicurati che la protezione solare sia priva di ossido di zinco e PABA, che sono nocivi se ingeriti.
- Resistente all’acqua: scegli una formula resistente all’acqua per mantenere la protezione durante il nuoto o la sudorazione.
- Ad ampio spettro: scegli una protezione solare che protegga sia dai raggi UVA che UVB.
- Senza profumo: evita le creme solari con fragranze forti, poiché possono irritare la pelle del tuo cane.
Considera il metodo di applicazione più adatto al tuo cane. Le protezioni solari sono disponibili in varie forme, tra cui spray, lozioni e stick. Le lozioni sono generalmente consigliate per applicazioni mirate, mentre gli spray possono essere utili per aree più grandi. Gli stick di protezione solare possono essere utili per aree sensibili come naso e orecchie.
🐾 Ingredienti chiave da cercare
Quando si valutano le protezioni solari, prestare molta attenzione agli ingredienti attivi. Le opzioni sicure ed efficaci per i cani includono:
- Biossido di titanio: filtro solare minerale che offre una protezione ad ampio spettro.
- Ossido di zinco (non nano): un altro filtro solare minerale, ma assicuratevi che sia non nano per evitare che venga assorbito dalla pelle.
- Octinoxate e Octisalate: ingredienti chimici delle protezioni solari che sono generalmente considerati sicuri per i cani in piccole quantità.
Controlla sempre attentamente l’elenco degli ingredienti e consulta il tuo veterinario se hai dubbi su ingredienti specifici. Il tuo veterinario può fornire raccomandazioni personalizzate in base alla razza, al tipo di pelle e alla storia clinica del tuo cane.
🧴 Come applicare la protezione solare a un cane con doppio pelo
Applicare la protezione solare a un cane con doppio strato richiede un po’ di pazienza e tecnica. Segui questi passaggi per una protezione ottimale:
- Inizia con un pelo pulito e asciutto: spazzola il tuo cane per rimuovere eventuali peli morti o detriti.
- Applicare generosamente: applicare una generosa quantità di crema solare sulle aree esposte, come naso, orecchie, pancia, inguine e qualsiasi punto in cui il pelo è più sottile.
- Come applicare: massaggiare delicatamente la protezione solare sulla pelle, assicurandosi che sia distribuita uniformemente.
- Riapplicare frequentemente: riapplicare la protezione solare ogni 1-2 ore, soprattutto dopo aver fatto il bagno o dopo aver sudato molto.
- Evita il contatto con gli occhi: fai attenzione a non far entrare la crema solare negli occhi del tuo cane.
È meglio applicare la protezione solare 15-30 minuti prima di uscire per consentirne l’assorbimento nella pelle. Si consiglia di distrarre il cane con un bocconcino o un giocattolo durante l’applicazione per rendere il processo più semplice.
🌡️ Consigli di sicurezza estivi per cani a doppio pelo
Oltre alla protezione solare, ci sono altre misure che puoi adottare per proteggere e far stare comodo il tuo cane con doppio pelo durante l’estate:
- Fornisci acqua in abbondanza: assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso ad acqua fresca e pulita.
- Evitare le ore di punta con il sole: limitare le attività all’aperto nelle ore più calde della giornata (solitamente tra le 10:00 e le 16:00).
- Fornisci ombra: quando sei all’aperto, fornisci al tuo cane un posto ombreggiato dove possa riposare.
- Non lasciare mai il cane in un’auto parcheggiata: anche in una giornata mite, la temperatura all’interno di un’auto parcheggiata può rapidamente raggiungere temperature pericolosamente elevate.
- Prendi in considerazione un gilet o un tappetino refrigerante: questi prodotti possono aiutare a regolare la temperatura corporea del tuo cane.
- Toelettatura regolare: una spazzolatura regolare aiuta a rimuovere il pelo morto e migliora la circolazione dell’aria, mantenendo il cane più fresco.
Controlla il tuo cane per eventuali segni di surriscaldamento, come ansimare eccessivamente, sbavare, debolezza o vomito. Se sospetti che il tuo cane abbia un surriscaldamento, spostalo in un luogo fresco, offrigli acqua e contatta immediatamente il veterinario.
✔️ Segnali di scottature solari nei cani
Riconoscere i segni di scottature solari nei cani è essenziale per un trattamento tempestivo. I sintomi comuni includono:
- Rossore della pelle
- Calore al tatto
- Dolore o sensibilità
- Pelle che si squama
- Vesciche (nei casi gravi)
Se noti uno di questi segnali, consulta il veterinario. Potrebbe consigliarti creme lenitive o altri trattamenti per alleviare il disagio e favorire la guarigione. Prevenire è sempre meglio che curare, quindi fai in modo che la protezione solare diventi una parte regolare della routine estiva di cura del tuo cane.