Comprendere il ciclo di vita delle unghie dei cani, dal momento in cui iniziano a crescere fino al naturale processo di caduta, è essenziale per una proprietà responsabile di un animale domestico. Le unghie sane contribuiscono in modo significativo al benessere generale di un cane, influenzandone l’andatura, il comfort e la capacità di svolgere le attività quotidiane. Questo articolo approfondisce i dettagli intricati dell’anatomia delle unghie canine, i fattori che influenzano la crescita delle unghie, il processo di caduta e consigli pratici per mantenere una salute ottimale delle unghie per tutta la vita del tuo cane.
Capire l’anatomia delle unghie canine
L’unghia di un cane non è semplicemente un’appendice esterna dura. È una struttura complessa composta da diverse parti chiave, ciascuna delle quali svolge un ruolo fondamentale per la sua funzione e salute. Comprendere questi componenti è fondamentale per una corretta cura delle unghie.
- L’artiglio: è lo strato esterno duro e visibile composto da cheratina, la stessa proteina che costituisce le unghie umane. L’artiglio protegge le sensibili strutture interne.
- Il vivo: situato all’interno dell’artiglio, il vivo è un tessuto vivo contenente vasi sanguigni e terminazioni nervose. Tagliare il vivo può causare dolore e sanguinamento.
- Il letto ungueale: è l’area sotto l’unghia dove vengono prodotte nuove cellule ungueali. È responsabile della crescita continua dell’unghia.
- Cuticola: piccola fascia di tessuto che protegge il letto ungueale dalle infezioni.
La lunghezza della parte viva varia tra i cani e persino tra le unghie diverse dello stesso cane. Un taglio regolare può favorire la retrazione della parte viva, consentendo unghie più corte e sane.
Fattori che influenzano la crescita delle unghie
Diversi fattori possono influenzare la velocità e la qualità della crescita delle unghie di un cane. Questi fattori spaziano dalla genetica alla dieta e alle condizioni ambientali. Prestare attenzione a queste influenze può aiutarti a gestire meglio la routine di cura delle unghie del tuo cane.
- Genetica: la razza gioca un ruolo significativo nella crescita delle unghie. Alcune razze hanno naturalmente unghie che crescono più velocemente o sono più spesse di altre.
- Dieta: una dieta bilanciata ricca di nutrienti essenziali, tra cui proteine, vitamine e minerali, è fondamentale per una crescita sana delle unghie. Le carenze possono portare a unghie fragili o a crescita lenta.
- Età: i cuccioli e i cani più giovani tendono ad avere una crescita delle unghie più rapida rispetto ai cani più anziani. Invecchiando, il metabolismo dei cani rallenta, il che può influenzare la crescita delle unghie.
- Livello di attività: i cani più attivi e che trascorrono del tempo su superfici abrasive come il cemento possono consumare naturalmente le unghie, riducendo la necessità di tagliarle frequentemente.
- Condizioni di salute: alcune condizioni di salute, come infezioni fungine o malattie autoimmuni, possono influire sulla crescita e sulla qualità delle unghie.
Fornire al tuo cane una dieta di alta qualità e un esercizio regolare può contribuire a una crescita delle unghie più sana e gestibile. Consulta il tuo veterinario se sospetti che ci siano problemi di salute latenti che interessano le unghie del tuo cane.
Il processo naturale di muta
Sebbene i cani non perdano le unghie nello stesso modo drammatico in cui perdono il pelo, c’è un continuo processo di usura e sostituzione. Gli strati esterni dell’unghia si consumano gradualmente attraverso le attività quotidiane e nuove cellule vengono prodotte costantemente nel letto ungueale per sostituirle.
- Usura: quando i cani camminano, corrono e scavano, le loro unghie entrano in contatto con diverse superfici, causando l’usura degli strati esterni.
- Esfoliazione: piccoli pezzi di unghia potrebbero staccarsi naturalmente quando gli strati esterni diventano fragili o danneggiati.
- Crescita dal letto ungueale: le nuove cellule dell’unghia spingono in avanti quelle più vecchie, contribuendo alla continua sostituzione del materiale dell’unghia.
Questo processo di caduta graduale aiuta a mantenere la forma e la lunghezza dell’unghia. Tuttavia, non è sempre sufficiente a prevenire la crescita eccessiva, soprattutto nei cani meno attivi o in quelli che camminano principalmente su superfici morbide.
Potenziali problemi e complicazioni
Possono sorgere diversi problemi se le unghie di un cane non vengono mantenute correttamente. Questi problemi possono causare disagio, dolore e persino portare a infezioni.
- Unghie troppo lunghe: le unghie lunghe possono ostacolare l’andatura del cane, causando disagio e potenzialmente causando problemi alle articolazioni.
- Unghie incarnite: se si lascia che le unghie crescano troppo, possono arricciarsi e infiltrarsi nel cuscinetto della zampa, causando dolore e infezione.
- Unghie rotte o spaccate: queste lesioni possono essere dolorose e potrebbero richiedere l’intervento del veterinario per prevenire infezioni.
- Infezioni: infezioni batteriche o fungine possono verificarsi nel letto ungueale o attorno all’unghia, provocando infiammazione, secrezioni e disagio.
Il taglio e l’ispezione regolari delle unghie sono essenziali per prevenire queste complicazioni. Se noti segni di infezione o lesione, consulta subito il veterinario.
Mantenere la salute ottimale delle unghie
Mantenere le unghie del tuo cane sane implica un taglio regolare, un’igiene adeguata e attenzione a qualsiasi segno di problema. Una routine di cura delle unghie coerente può prevenire molti problemi comuni e garantire il comfort e il benessere del tuo cane.
- Taglio regolare: taglia le unghie del tuo cane ogni 2-4 settimane, a seconda del suo ritmo di crescita e del livello di attività.
- Usa gli strumenti adatti: usa un tagliaunghie di alta qualità progettato per i cani. Un tagliaunghie a ghigliottina o un tagliaunghie a forbice sono entrambe opzioni efficaci.
- Tagliare con attenzione: evitare di tagliare il vivo, che può causare dolore e sanguinamento. Se non si è sicuri, tagliare piccole quantità alla volta.
- Limare le unghie: dopo averle tagliate, utilizzare una lima o una smerigliatrice per levigare eventuali bordi ruvidi ed evitare che si impiglino.
- Ispeziona regolarmente: controlla regolarmente le unghie del tuo cane per verificare la presenza di eventuali segni di ferite, infezioni o anomalie.
- Pulisci le unghie: tieni le unghie pulite e libere da detriti. Puoi usare un panno umido per pulirle.
- Fornisci un’alimentazione adeguata: assicurati che il tuo cane segua una dieta equilibrata che favorisca la crescita sana delle unghie.
Se non ti senti a tuo agio a tagliare le unghie del tuo cane da solo, consulta un toelettatore professionista o un veterinario.