Il tuo cane si strofina gli occhi? Possibili cause

Vedere il tuo amato compagno canino strofinarsi gli occhi può essere preoccupante. Sebbene possa sembrare un’abitudine innocua, strofinare gli occhi del cane frequentemente o eccessivamente può indicare un problema di fondo che richiede attenzione. Comprendere le potenziali ragioni alla base di questo comportamento è fondamentale per garantire il comfort e la salute del tuo cane. Questo articolo esplora varie cause, che vanno da semplici irritazioni a condizioni mediche più gravi, e fornisce indicazioni su quando cercare assistenza veterinaria.

🌱 Allergie

Le allergie sono una causa comune di irritazione agli occhi nei cani. Proprio come gli esseri umani, i cani possono essere allergici a varie sostanze presenti nel loro ambiente. Questi allergeni possono innescare una risposta immunitaria che porta a infiammazione e prurito, spingendo il cane a strofinarsi gli occhi per trovare sollievo.

  • Polline: sono diffuse le allergie stagionali al polline di alberi, erbe e piante infestanti.
  • Acari della polvere: queste creature microscopiche proliferano nella polvere domestica e possono causare allergie durante tutto l’anno.
  • Spore di muffa: la muffa può crescere sia all’interno che all’esterno, rilasciando spore che irritano i cani sensibili.
  • Allergie alimentari: alcuni ingredienti presenti nel cibo del tuo cane possono scatenare reazioni allergiche.

Se sospetti allergie, consulta il veterinario per diagnosi e opzioni di trattamento. Potrebbero essere consigliati antistaminici, diete speciali o iniezioni antiallergiche.

🤕 Lesioni e corpi estranei

Un corpo estraneo incastrato nell’occhio del tuo cane è una causa comune di irritazione e sfregamento. Anche un piccolo granello di polvere o una ciglia vagante possono causare un fastidio significativo. Anche le lesioni all’occhio, come graffi o abrasioni, possono portare allo sfregamento degli occhi.

  • Semi d’erba: possono facilmente rimanere incastrati sotto la palpebra.
  • Sporcizia e detriti: durante le passeggiate o il gioco, la sporcizia può entrare nell’occhio.
  • Graffi: causati da oggetti affilati o addirittura dai loro stessi artigli.

Esamina attentamente l’occhio del tuo cane per individuare eventuali corpi estranei visibili. Se vedi qualcosa, prova a lavarlo delicatamente con una soluzione salina. Se l’oggetto è incastrato o l’occhio sembra ferito, rivolgiti immediatamente a un veterinario.

👁️ Infezioni agli occhi

Le infezioni oculari, siano esse batteriche, virali o fungine, possono causare notevole disagio e portare a strofinare eccessivamente gli occhi. Queste infezioni spesso causano infiammazione, secrezione e prurito, spingendo il cane a cercare sollievo strofinandosi gli occhi.

  • Congiuntivite (occhio rosa): infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste la palpebra e ricopre la parte bianca dell’occhio.
  • Cheratite: infiammazione della cornea, la parte anteriore trasparente dell’occhio.
  • Uveite: infiammazione dell’uvea, lo strato intermedio dell’occhio.

I segni di un’infezione oculare includono rossore, gonfiore, secrezione (trasparente, gialla o verde) e strizzare gli occhi. Il trattamento veterinario è essenziale per la diagnosi e il trattamento delle infezioni oculari. Possono essere prescritti antibiotici, farmaci antivirali o farmaci antimicotici.

💧 Occhio secco (cheratocongiuntivite secca – KCS)

L’occhio secco si verifica quando le ghiandole lacrimali non producono abbastanza lacrime per mantenere l’occhio adeguatamente lubrificato. Ciò può causare irritazione cronica e disagio, facendo sì che il cane si strofini gli occhi frequentemente. Alcune razze sono predisposte all’occhio secco, e può anche essere causato da farmaci o condizioni mediche sottostanti.

I sintomi dell’occhio secco includono:

  • Arrossamento
  • Perdite dense e appiccicose
  • Strabismo
  • Ulcere corneali

Il veterinario può diagnosticare l’occhio secco con un test lacrimale di Schirmer. Il trattamento solitamente prevede lacrime artificiali e farmaci per stimolare la produzione lacrimale.

🐶 Predisposizione della razza

Alcune razze di cani sono più inclini a problemi agli occhi che possono causare sfregamento. Queste razze hanno spesso problemi conformazionali che le rendono suscettibili all’irritazione degli occhi.

  • Razze brachicefale (Carlini, Bulldog, Shih Tzu): il loro muso schiacciato e le orbite poco profonde li rendono soggetti a ulcere corneali e secchezza oculare.
  • Razze con pieghe cutanee eccessive sul viso (Shar-Pei, Bloodhound): queste pieghe possono intrappolare sporcizia e umidità, causando infezioni.
  • Razze soggette ad atrofia progressiva della retina (PRA) (molte razze): sebbene la PRA colpisca principalmente la vista, nelle fasi iniziali può causare irritazione agli occhi.

Se possiedi una di queste razze, monitora attentamente la salute dei suoi occhi e consulta regolarmente il veterinario.

🏡 Irritanti ambientali

L’esposizione a certi irritanti ambientali può anche far sì che il tuo cane si strofini gli occhi. Questi irritanti possono influenzare direttamente l’occhio, causando un disagio temporaneo.

  • Fumo: il fumo proveniente da caminetti, sigarette o incendi boschivi può irritare gli occhi.
  • Prodotti chimici: prodotti per la pulizia, pesticidi e altre sostanze chimiche possono causare irritazioni agli occhi.
  • Vento: i venti forti possono seccare gli occhi e causare fastidio.

Riduci al minimo l’esposizione del tuo cane a questi irritanti per aiutare a prevenire lo sfregamento degli occhi. Assicurati di avere una ventilazione adeguata quando usi prodotti per la pulizia ed evita di esporre il tuo cane al fumo.

🩺 Altre condizioni mediche

In alcuni casi, lo sfregamento degli occhi può essere un sintomo di altre condizioni mediche sottostanti. Queste condizioni potrebbero non influenzare direttamente l’occhio, ma possono causare infiammazione sistemica o disagio che porta allo sfregamento degli occhi.

  • Problemi dentali: le infezioni ai denti o altri problemi dentali possono talvolta causare dolore riferito che colpisce gli occhi.
  • Problemi neurologici: raramente, le condizioni neurologiche possono colpire i nervi facciali e causare irritazione agli occhi.

Se sospetti una patologia di base, consulta il veterinario per un esame approfondito e una diagnosi.

🚨 Quando vedere un veterinario

Sebbene strofinare gli occhi di tanto in tanto possa essere normale, è essenziale sapere quando cercare assistenza veterinaria. Se il tuo cane mostra uno dei seguenti segnali, fissa un appuntamento con il veterinario il prima possibile:

  • Sfregamento eccessivo o persistente degli occhi
  • Rossore o gonfiore dell’occhio
  • Secrezione dall’occhio (trasparente, gialla o verde)
  • Strizzare gli occhi o chiuderli
  • Corpo estraneo visibile nell’occhio
  • Annebbiamento dell’occhio
  • Cambiamenti nella vista

Una tempestiva assistenza veterinaria può aiutare a diagnosticare la causa sottostante allo sfregamento degli occhi e a prevenire possibili complicazioni.

Domande frequenti (FAQ)

Perché il mio cane si strofina continuamente gli occhi?

Lo sfregamento continuo degli occhi nei cani può essere dovuto a vari motivi, tra cui allergie, corpi estranei nell’occhio, infezioni oculari, occhio secco o persino predisposizione di razza. È essenziale osservare altri sintomi e consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Le allergie possono portare il mio cane a strofinarsi gli occhi?

Sì, le allergie sono una causa comune di sfregamento degli occhi nei cani. Allergeni come polline, acari della polvere e muffa possono scatenare una risposta immunitaria che porta a infiammazione e prurito intorno agli occhi, spingendo il cane a strofinarli per trovare sollievo.

Cosa devo fare se vedo un corpo estraneo nell’occhio del mio cane?

Se vedi un corpo estraneo nell’occhio del tuo cane, prova a lavarlo delicatamente con una soluzione salina. Se l’oggetto è incastrato o l’occhio sembra ferito, rivolgiti immediatamente a un veterinario per evitare ulteriori danni.

La secchezza oculare è una patologia grave per i cani?

Sì, l’occhio secco (cheratocongiuntivite secca – KCS) può essere una condizione seria per i cani se non curata. Può portare a irritazione cronica, ulcere corneali e persino perdita della vista. La diagnosi precoce e il trattamento con lacrime artificiali e farmaci sono fondamentali.

Ci sono razze di cani più soggette a problemi agli occhi?

Sì, alcune razze di cani, come le razze brachicefale (carlini, bulldog), le razze con eccessive pieghe cutanee facciali (shar-pei) e le razze soggette ad atrofia progressiva della retina (PRA), sono più inclini a problemi agli occhi che possono causare sfregamento. Controlli veterinari regolari sono importanti per queste razze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto