Le razze di cani toy, amate per le loro piccole dimensioni e la personalità affascinante, mostrano una notevole diversità nelle caratteristiche fisiche. Una delle differenze più evidenti risiede nella forma del cranio. Comprendere queste variazioni, in particolare le differenze nella forma del cranio tra i cani toy, è fondamentale per apprezzare i tratti specifici della razza ed essere consapevoli dei potenziali problemi di salute associati a specifiche morfologie del cranio. Questo articolo esplora i tre principali tipi di cranio presenti nelle razze toy: brachicefalo, mesocefalo e dolicocefalo, ed esamina come queste forme influenzano la loro salute e il loro benessere generale.
⚖ Comprensione della morfologia del cranio canino
La morfologia del cranio canino si riferisce allo studio della forma e della struttura del cranio di un cane. Il cranio protegge il cervello e ospita organi sensoriali come occhi e naso. La forma del cranio ha un impatto significativo sull’aspetto, la respirazione e la salute generale di un cane.
Le variazioni nella forma del cranio sono il risultato di un allevamento selettivo durato molte generazioni. Gli allevatori hanno scelto intenzionalmente cani con determinate caratteristiche del cranio per enfatizzare i tratti desiderati.
Nei cani si riconoscono tre tipi principali di cranio: brachicefalo (testa corta), mesocefalo (testa media) e dolicocefalo (testa lunga).
🐾 Crani brachicefali: le razze dalla testa corta
Le razze brachicefale sono caratterizzate dalla struttura facciale accorciata. Ciò determina una cavità nasale compressa e una faccia appiattita.
Le razze toy più diffuse con crani brachicefali includono il carlino, il bulldog francese e il pechinese. Queste razze hanno spesso una caratteristica faccia “spinta all’interno”.
Sebbene il loro aspetto sia spesso considerato accattivante, i cani brachicefali sono soggetti a diversi problemi di salute.
Problemi di salute comuni nei cani giocattolo brachicefali:
- Sindrome brachicefalica ostruttiva delle vie aeree (BOAS): questa condizione è causata dalla compressione delle vie aeree, che provoca difficoltà respiratorie, russamento e intolleranza all’esercizio fisico.
- Problemi agli occhi: le orbite oculari poco profonde possono causare proptosi (occhi sporgenti) e altri problemi oculari.
- Problemi dentali: i denti affollati sono un problema comune a causa della mascella accorciata, che aumenta il rischio di malattie dentali.
- Dermatite delle pieghe cutanee: le rughe sul viso possono intrappolare umidità e batteri, provocando infezioni cutanee.
🐕 Crani mesocefali: le razze dalla testa media
Le razze mesocefale hanno una forma del cranio che si colloca tra quella brachicefala e quella dolicocefala. I loro tratti facciali sono moderatamente proporzionati.
Diverse razze di cani di piccola taglia presentano una forma del cranio mesocefala, tra cui il Cavalier King Charles Spaniel e alcune varietà di Barboncini nani.
In genere, queste razze presentano meno problemi di salute legati alla forma del cranio rispetto alle razze brachicefale.
Caratteristiche dei crani mesocefali:
- Caratteristiche facciali ben proporzionate
- Passaggi nasali adeguati
- Minor rischio di problemi respiratori
- Generalmente un buon allineamento dentale
🐩 Crani dolicocefali: le razze dalla testa allungata
Le razze dolicocefale hanno crani allungati con un muso più lungo. Questa forma del cranio fornisce ampio spazio per i passaggi nasali.
Il bassotto, pur non essendo sempre considerato una razza “toy” nel senso più stretto, ha un cranio dolicocefalo e si presenta in varietà in miniatura. Il levriero italiano è un altro esempio, anche se spesso è classificato come una razza piccola piuttosto che strettamente una razza toy.
Sebbene le razze dolicocefale siano meno soggette a problemi respiratori rispetto alle razze brachicefale, possono essere soggette ad altri problemi di salute.
Possibili considerazioni sulla salute dei cani giocattolo dolicocefali:
- Tumori nasali: le vie nasali allungate possono renderle più suscettibili a determinati tipi di tumori nasali.
- Problemi dentali: anche se non sono comuni come nelle razze brachicefale, possono comunque verificarsi problemi dentali.
- Aumento del rischio di gonfiore (dilatazione-volvolo gastrico) nelle razze con torace profondo: sebbene meno comune nelle razze toy, è comunque un problema da tenere in considerazione.
🔎 Esempi e considerazioni specifiche per razza
Ogni razza di toy possiede caratteristiche uniche influenzate dalla forma del cranio. Comprendere queste differenze è essenziale per una proprietà responsabile.
Chihuahua:
I Chihuahua hanno in genere un cranio mesocefalo, anche se alcuni possono mostrare tendenze brachicefale. Gli allevatori responsabili danno priorità a un cranio ben formato per ridurre al minimo i rischi per la salute.
Le loro piccole dimensioni li rendono inclini al collasso tracheale, indipendentemente dalla forma del cranio.
Carlino:
I carlini sono un classico esempio di razza brachicefala. Il loro muso accorciato li predispone a BOAS e altri problemi di salute. Una gestione attenta del loro ambiente e del loro esercizio è fondamentale.
Nei casi gravi può essere necessaria la correzione chirurgica delle anomalie delle vie aeree.
Bassotto (nano):
I bassotti nani hanno un cranio dolicocefalo e un corpo lungo. Sono inclini alla malattia del disco intervertebrale (IVDD) a causa della loro struttura corporea, che non è correlata alla forma del cranio.
Mantenere un peso sano è fondamentale per ridurre il rischio di IVDD.
Cavalier King Charles Spaniel:
I Cavalier King Charles Spaniel sono mesocefali e sono noti per soffrire di malattia della valvola mitrale. Sono anche inclini alla siringomielia, una grave condizione che colpisce il midollo spinale, che può essere collegata alla conformazione del cranio in alcuni casi.
Controlli veterinari regolari sono essenziali per la diagnosi precoce e la gestione di queste condizioni.
💊 L’importanza dell’allevamento responsabile
Gli allevatori responsabili danno priorità alla salute e al benessere dei loro cani. Selezionano attentamente le coppie riproduttive per ridurre al minimo il rischio di problemi di salute ereditari.
Quando si sceglie una razza di cane toy, è opportuno informarsi sui problemi di salute più comuni della razza e trovare un allevatore affidabile che esegua screening sui propri cani per queste condizioni.
Evitate gli allevatori che danno priorità alle caratteristiche fisiche estreme rispetto alla salute dei loro cani.