Cosa fare se il tuo cane ha una tosse persistente

Una tosse persistente nei cani può essere allarmante per qualsiasi proprietario di animali domestici. È fondamentale capire che la tosse non è sempre solo una piccola irritazione; può essere il segnale di una serie di problemi di salute sottostanti. Se il tuo compagno canino ha una tosse persistente, è essenziale adottare misure proattive per determinare la causa e fornire cure appropriate. Questo articolo ti guiderà attraverso le potenziali ragioni alla base della tosse persistente di un cane e il miglior corso d’azione per garantire il suo benessere.

🩺 Possibili cause di tosse persistente

Diversi fattori possono contribuire a una tosse persistente nei cani. Identificare la causa principale è fondamentale per un trattamento efficace. Ecco alcuni dei motivi più comuni per cui il tuo cane potrebbe tossire:

  • Tosse dei canili: questa infezione respiratoria altamente contagiosa è una causa comune, soprattutto nei cani che frequentano canili, parchi per cani o centri di toelettatura. Spesso suona come una tosse secca e stizzosa.
  • Bronchite: la bronchite cronica comporta l’infiammazione delle vie aeree, che porta a tosse persistente, respiro sibilante e difficoltà respiratorie. Può essere causata da allergie, sostanze irritanti o infezioni.
  • Polmonite: questa infezione polmonare può essere causata da batteri, virus o funghi. I sintomi includono tosse, febbre, letargia e difficoltà respiratorie. È essenziale una pronta assistenza veterinaria.
  • Malattie cardiache: alcune patologie cardiache, come l’insufficienza cardiaca congestizia, possono causare l’accumulo di liquidi nei polmoni, provocando tosse, soprattutto di notte o dopo l’esercizio fisico.
  • Collasso tracheale: questa condizione, comune nelle razze di piccola taglia, comporta l’indebolimento e l’appiattimento della trachea, provocando una tosse forte e stridula.
  • Malattia della filariosi: la filariosi può danneggiare il cuore e i polmoni, causando tosse, intolleranza all’esercizio fisico e altri gravi problemi di salute. La prevenzione è fondamentale.
  • Corpo estraneo: oggetti inalati come semi d’erba o piccoli giocattoli possono irritare le vie respiratorie e causare una tosse persistente.
  • Tumori polmonari: sebbene meno comuni, i tumori polmonari possono anche causare tosse e altri sintomi respiratori.
  • Allergie: allergeni ambientali come polline, acari della polvere o muffe possono scatenare tosse e altri sintomi allergici nei cani sensibili.

🔍 Diagnosi della causa

Per determinare la causa della tosse persistente del tuo cane è necessario un esame veterinario approfondito. Il tuo veterinario probabilmente eseguirà quanto segue:

  • Esame fisico: valutazione generale della salute generale del cane, compreso l’ascolto del cuore e dei polmoni con uno stetoscopio.
  • Anamnesi: raccolta di informazioni sullo stato vaccinale del cane, sull’esposizione ad altri animali e su eventuali condizioni di salute preesistenti.
  • Radiografie del torace: queste immagini possono aiutare a visualizzare i polmoni e il cuore, rivelando segni di polmonite, bronchite, malattie cardiache o tumori.
  • Esami del sangue: questi esami possono aiutare a identificare infezioni, valutare la funzionalità degli organi ed escludere altri problemi di salute sottostanti.
  • Test per la filariosi: esame del sangue per verificare la presenza di larve di filariosi.
  • Lavaggio tracheale o broncoscopia: in alcuni casi, può essere prelevato un campione di liquido o tessuto dalle vie aeree per ulteriori analisi.

Il processo diagnostico potrebbe comportare una combinazione di questi test per individuare la causa esatta della tosse. Una diagnosi accurata è fondamentale per un trattamento efficace.

💊 Opzioni di trattamento

Il trattamento per una tosse persistente nei cani dipende interamente dalla causa sottostante. Ecco alcuni approcci terapeutici comuni:

  • Antibiotici: prescritti per infezioni batteriche come la polmonite o la tosse dei canili.
  • Antitosse: possono aiutare ad alleviare la tosse, ma devono essere usati solo sotto la supervisione di un veterinario, poiché possono mascherare problemi di fondo.
  • Broncodilatatori: farmaci che aiutano ad aprire le vie respiratorie, facilitando la respirazione del cane; vengono spesso utilizzati per la bronchite.
  • Diuretici: utilizzati per rimuovere il liquido in eccesso dai polmoni in caso di insufficienza cardiaca congestizia.
  • Farmaci per il cuore: prescritti per gestire le malattie cardiache e migliorare la funzionalità cardiaca.
  • Antistaminici o steroidi: possono essere utilizzati per gestire le allergie e ridurre l’infiammazione delle vie aeree.
  • Intervento chirurgico: in alcuni casi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere corpi estranei o tumori.
  • Trattamento per la filariosi: una serie di iniezioni per uccidere le filariosi adulte. Questo trattamento richiede un attento monitoraggio da parte di un veterinario.

È essenziale seguire attentamente le istruzioni del veterinario e somministrare tutti i farmaci come prescritto. Non dare mai al tuo cane farmaci per uso umano senza consultare un veterinario.

🏠 Assistenza domiciliare e prevenzione

Oltre alle cure veterinarie, ci sono diverse cose che puoi fare a casa per aiutare il tuo cane a guarire e prevenire futuri episodi di tosse:

  • Offri un ambiente confortevole: assicurati che il tuo cane abbia a disposizione uno spazio caldo, pulito e ben ventilato in cui riposare.
  • Evitare sostanze irritanti: ridurre al minimo l’esposizione a fumo, polvere e altre sostanze irritanti presenti nell’aria.
  • Utilizzare un umidificatore: un umidificatore può aiutare a inumidire l’aria e lenire le vie respiratorie irritate.
  • Incoraggia il riposo: limita le attività faticose e consenti al cane di riposare e recuperare.
  • Mantieni una buona igiene: pulisci regolarmente la cuccia del tuo cane e le ciotole del cibo e dell’acqua.
  • Vaccinazioni: fate sottoporre il vostro cane a tutte le vaccinazioni, compreso il vaccino contro la Bordetella (tosse dei canili).
  • Prevenzione della filariosi: somministrare mensilmente farmaci preventivi contro la filariosi, come prescritto dal veterinario.

Fornendogli le cure adeguate e adottando misure preventive, puoi contribuire a mantenere il tuo cane in salute e ridurre al minimo il rischio di tosse e altri problemi respiratori.

Domande frequenti (FAQ)

Cosa indica solitamente una tosse persistente nei cani?

Una tosse persistente nei cani può indicare vari problemi di fondo, che vanno da infezioni comuni come la tosse dei canili a condizioni più gravi come bronchite, polmonite, malattie cardiache o persino tumori polmonari. È fondamentale consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento accurati.

In che cosa la tosse dei canili si differenzia dagli altri tipi di tosse nei cani?

La tosse dei canili è in genere caratterizzata da una tosse secca e stizzosa che spesso suona come un verso d’oca. È altamente contagiosa e spesso si riscontra nei cani che sono stati a stretto contatto con altri cani. Altri tipi di tosse possono avere un suono diverso a seconda della causa sottostante, come una tosse grassa con polmonite o una tosse leggera associata a malattie cardiache.

Quando dovrei preoccuparmi della tosse del mio cane?

Dovresti preoccuparti se la tosse del tuo cane è persistente (dura più di qualche giorno), peggiora nel tempo, è accompagnata da altri sintomi come febbre, letargia, difficoltà respiratorie, perdita di appetito o se il tuo cane ha una patologia cardiaca preesistente. In questi casi, è fondamentale una pronta attenzione veterinaria.

Posso curare la tosse del mio cane a casa?

Sebbene alcune misure di cura domestica, come fornire un ambiente confortevole ed evitare sostanze irritanti, possano aiutare a lenire la tosse del tuo cane, è essenziale consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati. Non dare mai al tuo cane farmaci per uso umano senza la supervisione di un veterinario, poiché possono essere dannosi.

Come posso evitare che il mio cane abbia la tosse?

Le strategie di prevenzione includono: sottoporre il cane a vaccinazioni periodiche (in particolare contro la Bordetella per la tosse dei canili), somministrare mensilmente farmaci preventivi contro la filariosi, evitare l’esposizione al fumo e ad altri irritanti, mantenere una buona igiene e garantire che il cane abbia un sistema immunitario forte attraverso una dieta sana e un regolare esercizio fisico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto