Come trattare gli acari della pelle nei cani a casa

Scoprire che il tuo amato compagno canino ha gli acari della pelle può essere angosciante. Questi piccoli parassiti possono causare prurito intenso, perdita di pelo e irritazione cutanea, con un impatto significativo sulla qualità della vita del tuo cane. Fortunatamente, molti trattamenti efficaci possono essere somministrati a casa per alleviare i sintomi ed eliminare gli acari, dando sollievo al tuo amico peloso.

🔍 Informazioni sugli acari della pelle nei cani

Prima di addentrarci nelle opzioni di trattamento, è essenziale comprendere i tipi di acari della pelle che comunemente colpiscono i cani. Riconoscere il tipo specifico di acaro è fondamentale per selezionare l’approccio di trattamento più appropriato ed efficace. Acari diversi causano sintomi diversi e richiedono soluzioni su misura.

Tipi di acari della pelle:

  • Rogna demodettica (acari Demodex): questi acari risiedono nei follicoli piliferi e sono solitamente presenti in piccole quantità. I ​​problemi sorgono quando il sistema immunitario è compromesso, consentendo alla popolazione di acari di aumentare. Ciò porta alla rogna demodettica localizzata o generalizzata.
  • Rogna sarcoptica (acari Sarcoptes scabiei): nota anche come scabbia canina, è una malattia della pelle altamente contagiosa causata da acari che si insinuano nella pelle. Provoca un prurito intenso ed è trasmissibile agli esseri umani e ad altri animali.
  • Cheyletiellosi (acari Cheyletiella): si tratta di acari superficiali, spesso chiamati “forfora ambulante” per via del loro aspetto. Provocano desquamazione e leggero prurito e sono anche contagiosi.

💊 Identificazione dei sintomi degli acari della pelle

Riconoscere i segnali di un’infestazione da acari è il primo passo verso un trattamento efficace. Una diagnosi precoce può impedire che la condizione peggiori e si diffonda. Siate attenti e prestate attenzione a qualsiasi cambiamento nella pelle o nel comportamento del vostro cane.

Sintomi comuni:

  • Prurito intenso, che spesso porta a grattarsi, mordersi e sfregare eccessivamente.
  • Perdita di capelli, che può essere localizzata o diffusa.
  • Arrossamento e infiammazione della pelle.
  • Pelle squamosa o crostosa, in particolare attorno alle orecchie, ai gomiti e all’addome.
  • Presenza di scaglie simili a forfora (soprattutto nella cheyletiellosi).
  • Lesioni o piaghe cutanee dovute a traumi provocati dal grattamento.

💡 Opzioni di trattamento domestico per gli acari della pelle

Sebbene sia sempre raccomandata la diagnosi di un veterinario, diversi trattamenti casalinghi possono aiutare a gestire ed eliminare gli acari della pelle. Questi metodi si concentrano sull’alleviamento dei sintomi, sul rafforzamento del sistema immunitario del cane e sull’attacco diretto agli acari. Ricordati di consultare il veterinario prima di iniziare qualsiasi nuovo regime di trattamento.

1. Shampoo medicati:

Gli shampoo medicati contenenti ingredienti come perossido di benzoile, zolfo o piretrine possono uccidere efficacemente gli acari e lenire la pelle irritata. Seguire attentamente le istruzioni sullo shampoo, assicurandosi di applicarlo in modo accurato e di lasciare un tempo di contatto sufficiente prima di risciacquare. Ripetere il trattamento con lo shampoo come indicato dal veterinario.

  • Shampoo al perossido di benzoile: aiutano ad aprire i follicoli piliferi e ad eliminare i detriti, creando un ambiente meno favorevole per gli acari.
  • Shampoo a base di zolfo: efficaci contro vari tipi di acari e possiedono anche proprietà antimicotiche.
  • Shampoo alla piretrina: derivati ​​dai fiori di crisantemo, questi shampoo sono efficaci contro molti parassiti esterni, compresi gli acari.

2. Aceto di mele (ACV):

Sebbene non sia una cura, l’aceto di mele diluito può aiutare a bilanciare il pH della pelle e creare un ambiente sfavorevole per gli acari. Mescola parti uguali di ACV e acqua e applicalo sulle aree interessate usando un batuffolo di cotone. Evita di usare ACV su ferite aperte o piaghe, poiché può causare irritazione. Questo dovrebbe essere considerato un trattamento supplementare e non una soluzione primaria.

3. Olio di Neem:

L’olio di neem possiede proprietà insetticide e antinfiammatorie, il che lo rende un potenziale rimedio per gli acari della pelle. Diluire l’olio di neem con un olio vettore come l’olio di cocco o l’olio di mandorle (alcune gocce di olio di neem per cucchiaio di olio vettore) e applicarlo sulle aree interessate. Monitorare il cane per eventuali reazioni avverse, come un aumento dell’irritazione. L’olio di neem può avere un forte odore che alcuni cani (e proprietari) trovano sgradevole.

4. Soluzione di borace e perossido di idrogeno:

Si tratta di un trattamento controverso, e si consiglia cautela. Alcuni proprietari hanno segnalato di aver ottenuto risultati positivi usando una soluzione di borace e perossido di idrogeno per uccidere gli acari. Tuttavia, può essere aggressivo sulla pelle e dovrebbe essere usato con parsimonia e con estrema cura. Consulta il veterinario prima di provare questo metodo. È fondamentale usare la diluizione corretta (in genere una quantità molto piccola di borace) e monitorare attentamente il cane per eventuali segni di irritazione cutanea o tossicità.

5. Rafforzare il sistema immunitario:

Un sistema immunitario forte può aiutare il tuo cane a combattere le infestazioni di acari. Assicurati che il tuo cane segua una dieta di alta qualità ricca di nutrienti essenziali. Considera di aggiungere alla sua dieta integratori che rafforzano il sistema immunitario come vitamina C, vitamina E e acidi grassi omega-3. I probiotici possono anche aiutare a migliorare la salute intestinale, che svolge un ruolo fondamentale nella funzione immunitaria. Consulta il tuo veterinario sugli integratori appropriati per il tuo cane.

6. Mantenere un ambiente pulito:

Lava regolarmente la cuccia, i giocattoli e gli strumenti per la toelettatura del tuo cane per prevenire una nuova infestazione. Passa l’aspirapolvere su tappeti e tappezzeria frequentemente per rimuovere eventuali acari o uova che potrebbero essere presenti. Disinfetta regolarmente le superfici con cui il tuo cane entra in contatto. Ciò contribuirà a eliminare gli acari dall’ambiente del tuo cane e impedirà che ritornino.

Precauzioni e quando consultare un veterinario

Sebbene i trattamenti casalinghi possano essere utili, è fondamentale riconoscere quando è necessaria una cura veterinaria professionale. Le infestazioni da acari possono talvolta essere un sintomo di una condizione di salute sottostante e un veterinario può diagnosticare accuratamente il problema e consigliare il piano di trattamento più appropriato. Monitora attentamente il tuo cane e rivolgiti a un veterinario se noti uno dei seguenti sintomi:

  • La condizione peggiora nonostante i trattamenti domiciliari.
  • Il tuo cane sviluppa infezioni cutanee secondarie.
  • Il tuo cane mostra segni di malattia sistemica, come letargia, febbre o perdita di appetito.
  • Non sei sicuro del tipo di acaro che ha colpito il tuo cane.
  • Il tuo cane ha avuto in passato problemi alla pelle o allergie.

📖 Prevenire gli acari della pelle nei cani

Prevenire è sempre meglio che curare. Adottare misure proattive per proteggere il tuo cane dagli acari della pelle può salvarlo da fastidi e potenziali complicazioni per la salute. Una toelettatura regolare, una dieta sana e un ambiente pulito sono tutti elementi essenziali per prevenire le infestazioni da acari.

Misure preventive:

  • Toelettatura regolare: spazzola regolarmente il cane per rimuovere peli morti e detriti, che possono creare un ambiente favorevole per gli acari.
  • Dieta equilibrata: offri al tuo cane una dieta di alta qualità per rafforzare il suo sistema immunitario.
  • Ambiente pulito: mantieni puliti e disinfettati la cuccia, i giocattoli e la zona in cui vive il tuo cane.
  • Evita il contatto con animali infetti: limita il contatto del tuo cane con animali che potrebbero avere acari della pelle.
  • Controlli veterinari regolari: programma controlli regolari con il tuo veterinario per monitorare la salute generale del tuo cane e rilevare tempestivamente eventuali problemi.
  • Farmaci preventivi: alcuni farmaci preventivi per pulci e zecche possono anche aiutare a prevenire certi tipi di infestazioni da acari. Parla con il tuo veterinario su cosa è meglio per il tuo cane.

📝 Domande frequenti (FAQ)

Posso usare una crema antiprurito per uso umano contro gli acari della pelle del mio cane?
In genere non è consigliabile usare la crema antiprurito per umani sui cani senza consultare un veterinario. Alcuni ingredienti delle creme per umani possono essere tossici per i cani e la concentrazione di principi attivi potrebbe non essere appropriata. Utilizzare sempre prodotti specificamente formulati per i cani.
Quanto tempo ci vuole per sbarazzarsi degli acari della pelle di un cane?
La durata del trattamento dipende dal tipo e dalla gravità dell’infestazione da acari, nonché dal metodo di trattamento utilizzato. Alcuni casi possono risolversi in poche settimane, mentre altri possono richiedere diversi mesi. È importante seguire attentamente le istruzioni del veterinario ed essere pazienti durante tutto il processo di trattamento.
Gli acari della pelle sono contagiosi per gli esseri umani?
La rogna sarcoptica (scabbia canina) è altamente contagiosa e può essere trasmessa agli esseri umani, causando intenso prurito e irritazione cutanea. Anche la cheyletiellosi può essere trasmessa agli esseri umani, sebbene sia meno comune. La rogna demodettica in genere non è contagiosa per gli esseri umani, poiché gli acari sono specie-specifici.
Posso usare gli oli essenziali per trattare gli acari della pelle del mio cane?
Alcuni oli essenziali, come lavanda e camomilla, hanno proprietà antinfiammatorie e possono aiutare a lenire la pelle irritata. Tuttavia, gli oli essenziali devono essere usati con cautela, poiché possono essere tossici per i cani se ingeriti o applicati non diluiti. Diluisci sempre gli oli essenziali con un olio vettore e consulta il veterinario prima di usarli sul tuo cane.
Qual è il modo migliore per pulire la casa per prevenire la diffusione degli acari della pelle?
Per prevenire la diffusione degli acari della pelle, pulisci a fondo la casa, concentrandoti sulle aree in cui il tuo cane trascorre del tempo. Lava tutta la biancheria da letto, le coperte e i giocattoli in acqua calda e asciugali ad alta temperatura. Passa regolarmente l’aspirapolvere su tappeti, moquette e tappezzeria. Disinfetta le superfici con un disinfettante sicuro per gli animali domestici. Prendi in considerazione l’utilizzo di un pulitore a vapore per uccidere acari e uova in tappeti e tappezzeria.
Ci sono razze di cani più soggette agli acari della pelle?
Sì, alcune razze di cani sono più inclini a sviluppare la rogna demodettica. Tra queste rientrano razze come Shar-Pei, American Pit Bull Terrier, Staffordshire Bull Terrier e Bulldog. Questa predisposizione è spesso legata a fattori genetici che influenzano la capacità del loro sistema immunitario di controllare la popolazione di acari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto