Come tenere le unghie del tuo cane tagliate durante le passeggiate sulla neve

Per garantire il comfort e la sicurezza del tuo cane durante le passeggiate invernali non basta indossare un cappotto caldo. Un aspetto cruciale è mantenere le unghie tagliate correttamente. Sapere come tenere le unghie del tuo cane tagliate è essenziale per prevenire disagi e potenziali lesioni quando si naviga su terreni ghiacciati e innevati. Le unghie lunghe possono influenzare l’andatura del tuo cane, rendendogli più difficile afferrare il terreno e aumentando il rischio di scivolamenti e cadute su neve e ghiaccio.

❄️ Perché tagliare le unghie è importante in inverno

Il clima invernale presenta sfide uniche per i cani, e le loro zampe ne sopportano il peso. Le unghie non tagliate possono esacerbare questi problemi:

  • Trazione ridotta: le unghie lunghe impediscono ai cuscinetti delle zampe di entrare completamente in contatto con il terreno, riducendo la trazione sulle superfici scivolose.
  • Aumento del rischio di lesioni: le unghie possono impigliarsi nel ghiaccio o nella neve, provocando dolorose rotture o strappi.
  • Disagio e dolore: le unghie troppo lunghe possono arricciarsi e conficcarsi nei cuscinetti delle zampe, causando notevole disagio, soprattutto quando si cammina su superfici dure e fredde.
  • Andatura alterata: i cani potrebbero modificare il loro stile di camminata per compensare le unghie lunghe, provocando stiramenti muscolari e problemi alle articolazioni.

Il taglio regolare delle unghie è un modo proattivo per salvaguardare la salute delle zampe del tuo cane durante i mesi invernali. Favorisce una presa migliore, riduce il rischio di lesioni e garantisce un’esperienza di camminata più confortevole per il tuo amico peloso.

✂️ Strumenti di cui avrai bisogno

Prima di iniziare, raccogli gli strumenti necessari. Avere tutto a portata di mano renderà il processo più fluido e meno stressante sia per te che per il tuo cane.

  • Tagliaunghie: scegli tra un tagliaunghie a ghigliottina o un tagliaunghie a forbice, a seconda delle tue preferenze e dello spessore delle unghie del tuo cane.
  • Polvere o matita emostatica: essenziale per fermare l’emorragia se si taglia accidentalmente la zona viva.
  • Dolcetti: il rinforzo positivo è fondamentale! Tieni a portata di mano un sacco di dolcetti preferiti dal tuo cane.
  • Asciugamano (facoltativo): alcuni cani si sentono più a loro agio se tenuti in braccio o adagiati su un asciugamano.
  • Buona illuminazione: un’illuminazione adeguata è fondamentale per vedere il vivo ed evitare lesioni.

Familiarizza con ogni strumento prima di iniziare. Questo ti aiuterà a sentirti più sicuro e in controllo durante il processo di rifinitura delle unghie.

🐾 Guida passo passo per tagliare le unghie del tuo cane

Tagliare le unghie al tuo cane può sembrare scoraggiante, ma con pazienza e un approccio delicato, può diventare una parte di routine della toelettatura del tuo cane. Segui questi passaggi per un’esperienza di taglio delle unghie sicura ed efficace:

  1. Metti a tuo agio il tuo cane: inizia a maneggiare regolarmente le zampe del tuo cane. Massaggia delicatamente le zampe e le dita per abituarlo a essere toccato.
  2. Presenta le tosatrici: lascia che il tuo cane annusi ed esamini le tosatrici. Premialo con dei dolcetti per le interazioni positive con lo strumento.
  3. Identifica la parte viva: la parte viva è la parte rosa dell’unghia che contiene vasi sanguigni e nervi. Nelle unghie chiare, è facilmente visibile. Nelle unghie scure, tagliala in piccoli incrementi per evitare di tagliarla.
  4. Taglia le unghie: tieni ferma la zampa del tuo cane e taglia la punta dell’unghia a un angolo di 45 gradi. Se il tuo cane ha le unghie scure, taglia piccoli pezzi alla volta finché non vedi apparire un puntino nero al centro dell’unghia tagliata. Questo indica che ti stai avvicinando al vivo.
  5. Premi e lodi: dopo ogni unghia, dai al tuo cane un premio e tante lodi. Questo lo aiuterà ad associare il taglio delle unghie a esperienze positive.
  6. Ripeti: continua a tagliare ogni unghia, una alla volta, finché tutte le unghie non saranno della lunghezza desiderata.
  7. Gestisci gli speroni: non dimenticare gli speroni (se il tuo cane li ha), che si trovano più in alto sulla zampa. Queste unghie non toccano il terreno e possono crescere troppo se non vengono tagliate regolarmente.

Ricordatevi di mantenere la calma e la pazienza durante tutto il processo. Se il vostro cane diventa stressato o ansioso, fate una pausa e riprovate più tardi. La coerenza è la chiave per rendere il taglio delle unghie un’esperienza positiva per il vostro cane.

🤕 Cosa fare se si taglia il nervo vivo

Gli incidenti capitano, e anche i toelettatori esperti ogni tanto tagliano il vivo. Se ti capita, niente panico! Ecco cosa fare:

  1. Mantieni la calma: il tuo cane percepirà la tua ansia, quindi cerca di restare calmo e rassicurarlo.
  2. Applicare polvere emostatica: applicare immediatamente polvere emostatica o una matita emostatica sull’unghia sanguinante. Premere con fermezza per alcuni secondi finché il sanguinamento non si ferma.
  3. Applica pressione: se non hai polvere emostatica, puoi usare amido di mais o farina come sostituto temporaneo. Applica pressione all’unghia con un panno pulito finché l’emorragia non si ferma.
  4. Tieni sotto controllo l’unghia: tieni sotto controllo l’unghia per le successive ore per assicurarti che l’emorragia non riprenda.

Tagliare il vivo è doloroso per il tuo cane, ma di solito non è una lesione grave. Con un trattamento tempestivo, l’emorragia si fermerà e l’unghia guarirà rapidamente. Non lasciare che questo ti scoraggi dal continuare a tagliare le unghie del tuo cane in futuro.

🗓️ Con quale frequenza dovresti tagliare le unghie al tuo cane?

La frequenza del taglio delle unghie dipende da diversi fattori, tra cui la razza del cane, il livello di attività e il tipo di superficie su cui cammina. Come linea guida generale:

  • Cani attivi: i cani che trascorrono molto tempo camminando sul marciapiede o su altre superfici dure potrebbero consumare naturalmente le unghie e richiedere un taglio meno frequente.
  • Cani meno attivi: i cani che trascorrono la maggior parte del tempo in casa o su superfici morbide avranno bisogno di tosature più frequenti.

Una buona regola pratica è quella di tagliare le unghie del cane ogni 2-3 settimane, o ogni volta che noti che toccano il terreno quando il cane è in piedi. Un taglio regolare aiuterà a mantenere le unghie corte, rendendo meno probabile che vengano tagliate accidentalmente in futuro.

🐕‍🦺 Metodi alternativi per tagliare le unghie

Se il tuo cane è particolarmente resistente al tagliaunghie, puoi provare dei metodi alternativi:

  • Smerigliatrice per unghie: una smerigliatrice per unghie è un elettroutensile con una testa abrasiva rotante che lima delicatamente le unghie. Questo metodo ha meno probabilità di tagliare la parte viva e fornisce un maggiore controllo sulla lunghezza dell’unghia.
  • Toelettatore professionista: se non ti senti a tuo agio a tagliare le unghie del tuo cane da solo, prendi in considerazione di portarlo da un toelettatore professionista. I toelettatori hanno l’esperienza e la competenza per tagliare le unghie del tuo cane in modo sicuro ed efficace.

Sperimenta diversi metodi per trovare quello che funziona meglio per te e per il tuo cane. L’obiettivo è tenere le unghie del tuo cane tagliate in un modo che sia sicuro, comodo e senza stress per entrambi.

Domande frequenti (FAQ)

Come faccio a sapere se le unghie del mio cane sono troppo lunghe?
Se le unghie del tuo cane toccano il terreno quando è in piedi, o se senti che fanno clic su superfici dure, probabilmente sono troppo lunghe.
Cosa succede se il mio cane ha paura del tagliaunghie?
Inizia introducendo gradualmente il tuo cane alle forbici. Lascia che annusi ed esamini lo strumento e premialo con dei dolcetti per le interazioni positive. Puoi anche provare a usare un tagliaunghie come alternativa meno intimidatoria.
Posso semplicemente portare a spasso il mio cane sul cemento per fargli consumare le unghie?
Anche se camminare sul cemento può aiutare a consumare le unghie, non è un modo affidabile per tenerle tagliate correttamente. Una regolare rifinitura è comunque necessaria per prevenire la crescita eccessiva e potenziali problemi.
È meglio tagliare le unghie al mio cane da solo o portarlo da un toelettatore?
Dipende dal tuo livello di comfort e dal temperamento del tuo cane. Se ti senti a tuo agio e sicuro, puoi tagliare le unghie del tuo cane da solo. Tuttavia, se il tuo cane è difficile da gestire o se non sei sicuro del procedimento, è meglio portarlo da un toelettatore professionista.
Quali sono i vantaggi di tenere le unghie tagliate al mio cane?
Mantenere le unghie del tuo cane tagliate previene il disagio, riduce il rischio di lesioni, migliora la trazione e promuove un’andatura sana. È una parte essenziale della proprietà responsabile del cane, specialmente durante l’inverno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto