Come riconoscere e trattare la lussazione della rotula nei cani

Una comune condizione ortopedica che colpisce molte razze di cani, la lussazione della rotula si verifica quando la rotula (patella) si sloga o si sposta dalla sua posizione normale. Questo spostamento può causare dolore, zoppia e, in ultima analisi, artrite nei cani colpiti. Comprendere i segni e i trattamenti disponibili è fondamentale per garantire al tuo compagno canino una vita comoda e attiva. La diagnosi precoce e un intervento appropriato possono migliorare significativamente la prognosi per i cani che soffrono di questa condizione.

🩺 Comprensione della lussazione della rotula

La rotula, o rotula, è un piccolo osso che si trova in una scanalatura all’estremità del femore (osso della coscia). È tenuta in posizione da legamenti e tendini, consentendole di scivolare dolcemente su e giù durante il movimento della gamba. Quando si verifica una lussazione della rotula, la rotula scivola fuori da questa scanalatura, in genere verso l’interno (medialmente) della gamba. Ciò può accadere occasionalmente o frequentemente, a seconda della gravità della condizione.

La gravità della lussazione della rotula è classificata da 1 a 4, dove 1 è il meno grave e 4 il più grave. Il sistema di classificazione aiuta i veterinari a determinare il miglior percorso di trattamento per ogni singolo cane.

  • Grado 1: la rotula può essere lussata manualmente, ma ritorna spontaneamente nella sua posizione normale.
  • Grado 2: la rotula si lusserà occasionalmente, spontaneamente o con manipolazione manuale, e rimarrà lussata finché non verrà riposizionata manualmente.
  • Grado 3: la rotula è lussata per la maggior parte del tempo, ma può essere ridotta manualmente (riportata nella sua posizione normale).
  • Grado 4: la rotula è lussata in modo permanente e non può essere ridotta manualmente.

🔍 Riconoscere i sintomi

Riconoscere precocemente i sintomi della lussazione della rotula è fondamentale per un trattamento tempestivo. I sintomi possono variare a seconda del grado di lussazione e del livello di attività del cane. Alcuni cani possono mostrare solo lievi segni, mentre altri sperimentano dolore significativo e zoppia.

Ecco alcuni sintomi comuni a cui prestare attenzione:

  • Saltare o saltellare: questo è spesso il segno più evidente. I cani possono improvvisamente saltare un passo o tenere sollevata la gamba per qualche passo prima di tornare alla normalità.
  • Zoppia intermittente: la zoppia può presentarsi a intermittenza, soprattutto dopo l’esercizio fisico.
  • Rigidità: alcuni cani possono presentare rigidità nella zampa interessata, in particolare dopo il riposo.
  • Dolore: anche se non sempre è evidente, alcuni cani possono mostrare segni di dolore, come piagnucolii o riluttanza a muoversi.
  • Andatura anomala: nei casi gravi, il cane può avere un’andatura costantemente anomala a causa della lussazione cronica.
  • Rumore di clic: potresti udire o percepire un rumore di clic quando la rotula si muove dentro e fuori dalla sua scanalatura.

È importante notare che non tutti i cani con lussazione della rotula presenteranno tutti questi sintomi. Se sospetti che il tuo cane possa avere questa condizione, è meglio consultare un veterinario per una diagnosi corretta.

🐕 Razze predisposte alla lussazione della rotula

Sebbene qualsiasi cane possa sviluppare la lussazione della rotula, alcune razze sono più predisposte alla condizione a causa della loro costituzione genetica e conformazione. Le razze piccole e toy sono particolarmente suscettibili.

Alcune delle razze che presentano un rischio più elevato sono:

  • Barboncini giocattolo
  • Barboncini in miniatura
  • Chihuahua
  • Yorkshire Terrier
  • Pomerania
  • Boston Terrier
  • Bulldog francesi
  • Jack Russell Terrier

Anche le razze più grandi possono essere colpite, anche se meno comunemente. Controlli veterinari regolari sono particolarmente importanti per queste razze predisposte.

🩺 Diagnosi della lussazione della rotula

Un veterinario può diagnosticare la lussazione della rotula attraverso un esame fisico. Questo comporta la palpazione (sentimento) dell’articolazione del ginocchio per valutare la stabilità della rotula e determinare il grado di lussazione. Il veterinario osserverà anche l’andatura del cane per identificare eventuali anomalie.

Durante l’esame, il veterinario manipolerà attentamente l’articolazione del ginocchio, percependo eventuali clic, scoppi o instabilità. Valuterà anche l’ampiezza del movimento e verificherà eventuali segni di dolore o fastidio. Possono essere eseguite radiografie (raggi X) per escludere altre condizioni sottostanti, come artrite o displasia dell’anca, e per valutare la struttura complessiva dell’articolazione del ginocchio.

È fondamentale fornire al veterinario una cronologia dettagliata dei sintomi del cane, incluso quando sono iniziati, con quale frequenza si verificano e qualsiasi attività che sembra scatenarli. Queste informazioni aiuteranno il veterinario a fare una diagnosi accurata e a sviluppare un piano di trattamento appropriato.

🏥 Opzioni di trattamento

Il trattamento per la lussazione della rotula dipende dalla gravità della condizione e dalla salute generale del cane. Le opzioni di trattamento vanno dalla gestione conservativa all’intervento chirurgico.

Gestione conservativa

Per i casi lievi (grado 1 o alcuni di grado 2), la gestione conservativa può essere sufficiente. Ciò comporta:

  • Controllo del peso: mantenere un peso sano riduce lo stress sulle articolazioni.
  • Modifica dell’esercizio fisico: evitare attività faticose che possono aggravare la condizione.
  • Gestione del dolore: usare antidolorifici o farmaci antinfiammatori prescritti dal veterinario.
  • Fisioterapia: rafforzamento dei muscoli attorno all’articolazione del ginocchio per fornire supporto.
  • Integratori per le articolazioni: gli integratori di glucosamina e condroitina possono aiutare a proteggere la cartilagine e a ridurre l’infiammazione.

La gestione conservativa mira ad alleviare i sintomi e rallentare la progressione della condizione. Tuttavia, non corregge il problema anatomico sottostante.

Intervento chirurgico

Nei casi più gravi (grado 3 e 4) o quando la gestione conservativa fallisce, spesso si raccomanda l’intervento chirurgico. Possono essere eseguite diverse procedure chirurgiche per correggere la lussazione della rotula e la procedura specifica dipenderà dalle esigenze del singolo cane.

Le tecniche chirurgiche più comuni includono:

  • Trocleoplastica: approfondimento del solco trocleare (il solco nel femore in cui si trova la rotula) per garantire una migliore stabilità.
  • Trasposizione della tuberosità tibiale (TTT): spostamento della tuberosità tibiale (la prominenza ossea sulla tibia dove si inserisce il tendine rotuleo) per riallineare il tendine rotuleo e migliorare il movimento della rotula.
  • Rilascio retinacolare laterale: rilascio dei tessuti tesi sulla parte esterna dell’articolazione del ginocchio per consentire alla rotula di muoversi più liberamente.
  • Imbricazione mediale: rafforzamento dei tessuti lassi nella parte interna dell’articolazione del ginocchio per impedire la lussazione mediale della rotula.

L’intervento chirurgico mira a ripristinare il normale tracciamento rotuleo, ridurre il dolore e migliorare la funzionalità. Il tasso di successo dell’intervento è generalmente alto, ma è importante seguire attentamente le istruzioni post-operatorie del veterinario per garantire una corretta guarigione.

🐾 Cure post-operatorie

Le cure postoperatorie sono fondamentali per un recupero di successo dopo un intervento chirurgico di lussazione della rotula. Ciò include:

  • Gestione del dolore: somministrazione di farmaci antidolorifici secondo quanto prescritto dal veterinario.
  • Limitazione dell’attività: limitare l’esercizio fisico e impedire al cane di correre, saltare o giocare per diverse settimane.
  • Fisioterapia: esecuzione di esercizi delicati per aiutare a ripristinare la forza e l’ampiezza del movimento.
  • Cura delle ferite: mantenere il sito dell’incisione pulito e asciutto per prevenire infezioni.
  • Appuntamenti di controllo: sottoporsi a controlli regolari con il veterinario per monitorare la guarigione e i progressi.

Il recupero completo dall’operazione di lussazione della rotula può richiedere diversi mesi. È importante essere pazienti e seguire attentamente le istruzioni del veterinario per garantire il miglior risultato possibile.

🛡️ Prevenzione

Sebbene non sia sempre possibile prevenire la lussazione della rotula, ci sono alcuni accorgimenti che è possibile adottare per ridurre il rischio, soprattutto nelle razze predisposte:

  • Mantenere un peso sano: l’obesità sottopone le articolazioni a uno stress maggiore.
  • Praticare regolarmente attività fisica: aiuta a rafforzare i muscoli attorno all’articolazione del ginocchio.
  • Evitare attività faticose: limitare le attività ad alto impatto che possono causare lesioni al ginocchio.
  • Valutare lo screening genetico: se si sta pensando di far riprodurre il proprio cane, lo screening genetico può aiutare a identificare i portatori del gene della lussazione della rotula.

Una diagnosi precoce e una gestione adeguata sono essenziali per ridurre al minimo l’impatto della lussazione della rotula sulla qualità della vita del cane.

FAQ – Domande frequenti

Quali sono gli effetti a lungo termine della lussazione della rotula?

Se non curata, la lussazione della rotula può portare a dolore cronico, zoppia e artrite. L’instabilità dell’articolazione del ginocchio può causare danni alla cartilagine e ad altre strutture, con conseguente degenerazione progressiva dell’articolazione.

La lussazione della rotula è ereditaria?

Sì, si ritiene che la lussazione della rotula abbia una componente ereditaria, soprattutto nelle razze predisposte. I fattori genetici possono influenzare la conformazione dell’articolazione del ginocchio, rendendo alcuni cani più suscettibili alla condizione.

Quanto costa l’intervento chirurgico per la lussazione della rotula?

Il costo dell’intervento chirurgico per la lussazione della rotula può variare a seconda della gravità della condizione, della tecnica chirurgica utilizzata, della posizione della clinica veterinaria e di altri fattori. Può variare da $ 1.500 a $ 5.000 o più. È meglio ottenere un preventivo dettagliato dal veterinario.

La lussazione della rotula può interessare entrambe le gambe?

Sì, la lussazione della rotula può colpire entrambe le zampe (bilaterale). In alcuni casi, una zampa può essere colpita più gravemente dell’altra. Se il tuo cane ha la lussazione della rotula in una zampa, è importante monitorare anche l’altra zampa per rilevare eventuali segni della condizione.

Esistono terapie alternative per la lussazione della rotula?

Alcune terapie alternative, come l’agopuntura e la chiropratica, possono aiutare ad alleviare il dolore e migliorare la mobilità nei cani con lussazione della rotula. Tuttavia, queste terapie non sostituiscono il trattamento veterinario convenzionale e devono essere utilizzate insieme alle raccomandazioni di un veterinario.

Quali sono i tempi di recupero dopo un intervento chirurgico di lussazione della rotula?

Il tempo di recupero dopo un intervento chirurgico di lussazione della rotula può variare, ma in genere richiede da diverse settimane a mesi. Riposo rigoroso e attività limitata sono essenziali durante il periodo di recupero iniziale. In genere si raccomanda un ritorno graduale ai normali livelli di attività, guidato dalle istruzioni del veterinario. Il recupero completo può richiedere 3-6 mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto