Come lenire le unghie irritate o infiammate del cane

Scoprire che il tuo amico peloso ha le unghie irritate o infiammate può essere angosciante. Questo problema comune può causare notevole disagio e avere un impatto sulla mobilità e sul benessere generale del tuo cane. Comprendere le cause, i sintomi e i metodi di trattamento efficaci è fondamentale per fornire al tuo compagno canino il sollievo di cui ha bisogno e prevenire futuri episodi. Esploreremo i passaggi pratici che puoi adottare per lenire le unghie infiammate e promuovere zampe sane.

🐾 Capire le cause delle unghie irritate del cane

Diversi fattori possono contribuire all’irritazione e all’infiammazione attorno alle unghie di un cane. Identificare la causa principale è essenziale per un trattamento e una prevenzione efficaci.

  • Infezioni: infezioni batteriche o fungine possono proliferare nel letto ungueale, causando infiammazione e disagio. Queste infezioni spesso derivano da ferite o condizioni igieniche non igieniche.
  • Traumi: lesioni come schiacciare un’unghia, impigliarla o tagliarla troppo corta possono causare notevoli irritazioni e infiammazioni.
  • Allergie: le reazioni allergiche al cibo, ai fattori ambientali o agli allergeni da contatto possono manifestarsi sotto forma di irritazioni cutanee attorno alle zampe, compresi i letti ungueali.
  • Parassiti: gli acari possono annidarsi nella pelle attorno alle unghie, causando intenso prurito e infiammazione.
  • Malattie autoimmuni: alcune condizioni autoimmuni possono colpire la pelle e le unghie, provocando infiammazioni e altre anomalie.
  • Tumori: sebbene meno comuni, i tumori che crescono all’interno o intorno al letto ungueale possono causare infiammazione e dolore.

🩺 Riconoscere i sintomi

Essere in grado di identificare i sintomi delle unghie irritate o infiammate del cane è fondamentale per un intervento tempestivo. Fai attenzione a questi segnali comuni:

  • Rossore e gonfiore: la pelle attorno all’unghia può apparire rossa e gonfia.
  • Zoppia o tendenza a spostare una zampa: il cane potrebbe evitare di appoggiare il peso sulla zampa interessata.
  • Leccarsi o masticarsi eccessivamente: i cani spesso leccano o masticano le zone irritate per alleviare il disagio.
  • Secrezione: pus o altre secrezioni dal letto ungueale possono indicare un’infezione.
  • Cambiamenti nell’aspetto dell’unghia: l’unghia può essere scolorita, fragile o deforme.
  • Dolore al tatto: il cane potrebbe reagire negativamente quando gli tocchi la zampa interessata.

Misure immediate da adottare

Se noti segni di irritazione o infiammazione, intervenire immediatamente può aiutare ad alleviare il disagio del tuo cane e impedire che la condizione peggiori.

  1. Esaminare la zampa: ispezionare attentamente la zampa interessata per individuare eventuali ferite visibili, corpi estranei o segni di infezione.
  2. Pulisci la zona: pulisci delicatamente la zona attorno all’unghia con una soluzione antisettica delicata, come povidone-iodio diluito o clorexidina.
  3. Immergere la zampa: immergere la zampa in acqua calda con sali di Epsom può aiutare a ridurre l’infiammazione e a far guarire eventuali infezioni.
  4. Applicare un impacco freddo: applicare un impacco freddo sulla zona interessata può aiutare a ridurre gonfiore e dolore.
  5. Prevenire il leccamento: utilizzare un collare elisabettiano (a cono) per impedire al cane di leccarsi o mordicchiarsi la zona irritata.

🏠 Rimedi casalinghi per lenire le unghie irritate del cane

Diversi rimedi casalinghi possono aiutare a lenire le unghie irritate o infiammate del cane, fornendo sollievo e favorendo la guarigione. Tuttavia, consulta sempre il veterinario prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento.

  • Bagni di sale di Epsom: i sali di Epsom possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a far uscire l’infezione. Sciogli i sali di Epsom in acqua calda e immergi la zampa interessata per 10-15 minuti, due o tre volte al giorno.
  • Immersione in camomilla: la camomilla ha proprietà antinfiammatorie e lenitive. Prepara una tazza forte di camomilla, lasciala raffreddare e immergi la zampa per 10-15 minuti.
  • Crema alla calendula: la calendula è un rimedio naturale noto per le sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti. Applicare uno strato sottile di crema alla calendula sulla zona interessata.
  • Olio di cocco: l’olio di cocco ha proprietà antibatteriche e antimicotiche. Applica una piccola quantità di olio di cocco sull’unghia e sulla pelle circostante per aiutare a idratare e proteggere la zona.
  • Aceto di mele (diluito): l’aceto di mele diluito può aiutare a bilanciare il pH della pelle e a combattere le infezioni. Mescola parti uguali di aceto di mele e acqua e applica sulla zona interessata con un batuffolo di cotone.

Ricordatevi di monitorare attentamente le condizioni del vostro cane e di interrompere l’uso se si verificano reazioni avverse. Questi rimedi sono pensati per integrare, non sostituire, le cure veterinarie.

⚕️ Quando consultare un veterinario

Sebbene i rimedi casalinghi possano dare sollievo nei casi lievi di unghie irritate del cane, è fondamentale rivolgersi al veterinario se la condizione non migliora o se si nota uno dei seguenti segnali:

  • Dolore intenso: se il cane prova un dolore intenso e non riesce a sostenere il peso sulla zampa interessata.
  • Sanguinamento persistente: se l’unghia sanguina eccessivamente o continuamente.
  • Segni di infezione: se si nota pus, cattivo odore o peggioramento dell’infiammazione.
  • Deformità delle unghie: se l’unghia è gravemente deforme o fragile.
  • Problemi di salute preesistenti: se il tuo cane ha una storia di allergie, malattie autoimmuni o altre condizioni di salute che potrebbero contribuire al problema.

Il veterinario può diagnosticare la causa sottostante l’irritazione e consigliare un trattamento appropriato, che può includere antibiotici, antimicotici, antidolorifici o, nei casi più gravi, un intervento chirurgico.

🛡️ Misure preventive per unghie sane del cane

Prevenire è sempre meglio che curare. Adottare misure proattive per mantenere sane le unghie del tuo cane può aiutare a prevenire irritazioni e infiammazioni.

  • Taglio regolare delle unghie: tieni le unghie del tuo cane tagliate a una lunghezza appropriata. Le unghie troppo lunghe sono più soggette a ferite e infezioni.
  • Tecnica di taglio corretta: impara come tagliare le unghie del tuo cane in modo sicuro e corretto. Evita di tagliare troppo vicino alla parte viva, perché può causare dolore e sanguinamento.
  • Mantieni una buona igiene: tieni le zampe del tuo cane pulite e asciutte. Strofinale dopo le passeggiate, soprattutto in ambienti fangosi o sporchi.
  • Fornisci una dieta bilanciata: una dieta sana è essenziale per la salute generale, inclusa la salute delle unghie. Assicurati che il tuo cane assuma tutti i nutrienti necessari.
  • Ispezioni regolari delle zampe: ispeziona regolarmente le zampe del tuo cane per individuare eventuali segni di irritazione, lesione o infezione. Una diagnosi precoce può impedire che piccoli problemi diventino problemi più gravi.
  • Evita prodotti chimici aggressivi: proteggi le zampe del tuo cane dall’esposizione a prodotti chimici aggressivi, come prodotti per la pulizia, antighiaccio e fertilizzanti per il prato.

Seguendo queste misure preventive, puoi contribuire a mantenere le unghie del tuo cane sane e comode, garantendogli il benessere continuo.

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono i segnali di un’infezione alle unghie del cane?

I segni di un’infezione alle unghie del cane includono rossore, gonfiore, secrezione (pus), cambiamenti nel colore o nella forma dell’unghia, leccamento o masticazione eccessivi della zampa e dolore al tatto. Il cane potrebbe anche zoppicare o favorire la zampa interessata.

Con quale frequenza dovrei tagliare le unghie al mio cane?

La frequenza del taglio delle unghie dipende dalla razza del cane, dal livello di attività e dalle superfici su cui cammina. In genere, la maggior parte dei cani ha bisogno di tagliare le unghie ogni 2-4 settimane. Se senti le unghie del tuo cane che scricchiolano sul pavimento, è il momento di tagliarle.

Posso usare la crema antimicotica per uso umano sulle unghie del mio cane?

Sebbene alcune creme antimicotiche per uso umano possano essere sicure per i cani, è sempre meglio consultare il veterinario prima di usare qualsiasi farmaco sul tuo animale domestico. Può consigliarti il ​​trattamento più appropriato in base alle condizioni specifiche e alla storia clinica del tuo cane.

Cosa posso fare se accidentalmente taglio troppo corta l’unghia del mio cane?

Se accidentalmente tagli la parte viva (la parte rosa dell’unghia contenente vasi sanguigni e nervi), applica polvere emostatica o amido di mais sull’unghia sanguinante. Applica pressione per alcuni minuti finché l’emorragia non si ferma. Mantieni pulita la zona e monitora eventuali segni di infezione.

Ci sono razze di cani più soggette a problemi alle unghie?

Sì, alcune razze di cani sono più inclini a problemi alle unghie rispetto ad altre. Le razze con dita molto strette, come Bulldog e Shar-Pei, sono più suscettibili alle infezioni. Inoltre, i cani con allergie o malattie autoimmuni possono anche avere problemi alle unghie più frequenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto