Come gestire più cani in un soggiorno in hotel | Consigli degli esperti

Viaggiare con un cane può essere impegnativo, ma gestire più cani durante un soggiorno in hotel richiede una pianificazione e una preparazione extra. Garantire un’esperienza fluida e senza stress sia per te che per i tuoi compagni canini è fondamentale. Questo articolo fornisce suggerimenti e strategie esaustivi per aiutarti a gestire con successo un soggiorno in hotel con più cani, coprendo tutto, dai preparativi prima del viaggio alla gestione in hotel e alle considerazioni post-soggiorno.

Preparativi pre-viaggio: preparare il terreno per il successo

Una preparazione approfondita è la pietra angolare di un soggiorno in hotel di successo con più cani. Inizia con largo anticipo rispetto al tuo viaggio per affrontare tutte le potenziali sfide.

1. Scegliere l’hotel giusto

Non tutti gli hotel pet-friendly sono uguali. Alcuni hanno limiti di peso, restrizioni di razza o limiti sul numero di animali ammessi per camera. Fai ricerche approfondite per trovare un hotel che soddisfi le tue esigenze specifiche.

  • Consulta le norme relative agli animali domestici: esamina attentamente le norme dell’hotel relative agli animali domestici, per quanto riguarda il numero di cani ammessi, le restrizioni sulle dimensioni e gli eventuali costi associati.
  • Leggi le recensioni: leggi le recensioni di altri proprietari di animali domestici per valutare le loro esperienze in merito all’accoglienza degli animali domestici da parte dell’hotel.
  • Verifica i servizi: assicurati che l’hotel offra servizi come aree riservate agli animali domestici o sentieri escursionistici nelle vicinanze.
  • Considera le dimensioni della stanza: scegli una stanza o una suite più grande per garantire ai tuoi cani abbastanza spazio per muoversi comodamente.

2. Visita veterinaria e cartelle cliniche

Prima di partire per il viaggio, fissa un appuntamento dal veterinario per ogni cane. Assicurati che siano aggiornati sulle vaccinazioni e sulla prevenzione dei parassiti.

  • Libretti delle vaccinazioni: porta con te delle copie dei libretti delle vaccinazioni dei tuoi cani, poiché alcuni hotel potrebbero richiederne la prova.
  • Certificato sanitario: richiedi un certificato sanitario al tuo veterinario, soprattutto se attraversi i confini di Stato.
  • Farmaci: porta con te una scorta adeguata di tutti i farmaci di cui il tuo cane ha bisogno, insieme alle prescrizioni.
  • Kit di pronto soccorso: prepara un kit di pronto soccorso per animali domestici con prodotti essenziali come salviette antisettiche, bende e antidolorifici.

3. Elenco essenziale delle cose da mettere in valigia

Portare con sé le giuste scorte è fondamentale per gestire più cani in un hotel. Crea una checklist completa per assicurarti di non dimenticare nulla di importante.

  • Ciotole per cibo e acqua: procurati ciotole portatili e facili da pulire per dare da mangiare e da bere ai tuoi cani.
  • Cibo per cani: porta con te una quantità di cibo abituale per il tuo cane sufficiente per l’intero viaggio, per evitare disturbi digestivi.
  • Guinzagli e collari: assicuratevi che ogni cane abbia un guinzaglio e un collare sicuri, dotati di targhette identificative.
  • Sacchetti per i rifiuti: porta con te molti sacchetti per raccogliere i rifiuti dei tuoi cani.
  • Letti e coperte: porta con te lettiere familiari per aiutare i tuoi cani a sentirsi a loro agio e al sicuro in un ambiente non familiare.
  • Giocattoli e masticativi: porta con te una selezione di giocattoli e masticativi per intrattenere il tuo cane ed evitare che si annoi.
  • Trasportini o gabbie: se i vostri cani sono addestrati a usare la gabbia, portate con voi le loro gabbie per dormire e per contenerli.
  • Prodotti per la pulizia: porta con te prodotti per la pulizia adatti agli animali domestici per affrontare eventuali incidenti che potrebbero verificarsi.

4. Formazione e socializzazione

I cani ben addestrati e socializzati sono più facili da gestire in un ambiente alberghiero. Rinforza i comandi di obbedienza di base e assicurati che i tuoi cani si sentano a loro agio con estranei e altri animali.

  • Addestramento all’obbedienza: esercitatevi con comandi come “seduto”, “resta”, “vieni” e “lascia” per mantenere il controllo sui vostri cani.
  • Socializzazione: esponete i vostri cani a diversi ambienti, persone e animali per favorire interazioni positive.
  • Buone maniere al guinzaglio: assicuratevi che i vostri cani camminino educatamente al guinzaglio, senza tirare o scattare.
  • Richiamo: un richiamo affidabile è essenziale per proteggere i tuoi cani ed evitare che si allontanino.

Gestione in hotel: mantenere ordine e armonia

Una volta arrivati ​​in hotel, una gestione efficace è la chiave per un soggiorno piacevole per tutti.

1. Arrivo e check-in

Il processo di arrivo può essere stressante sia per te che per i tuoi cani. Pianifica in anticipo per ridurre al minimo l’ansia e garantire un check-in senza intoppi.

  • Tenete i cani al guinzaglio: tenete sempre i vostri cani al guinzaglio nelle aree pubbliche dell’hotel.
  • Informare il personale dell’hotel: informare la reception che si possiedono più cani e chiedere informazioni sulle aree riservate agli animali domestici.
  • Ispeziona la stanza: prima di lasciare che i tuoi cani girino liberamente, ispeziona la stanza per individuare potenziali pericoli.
  • Stabilisci dei limiti: stabilisci dei confini chiari per i tuoi cani all’interno della stanza, per evitare che saltino sui mobili o masticano oggetti.

2. Alimentazione e abbeveramento

Stabilisci una routine regolare di alimentazione e abbeveraggio per preservare la salute digestiva del tuo cane e prevenire incidenti.

  • Area di alimentazione designata: scegli un’area specifica nella stanza in cui dare da mangiare ai tuoi cani, per evitare versamenti e sporcizia.
  • Controlla l’assunzione di acqua: assicurati che i tuoi cani abbiano sempre accesso ad acqua fresca, soprattutto quando fa caldo.
  • Evita gli avanzi della tavola: evita di dare al tuo cane gli avanzi della tavola, perché potrebbero causare disturbi digestivi e comportamenti di elemosina.
  • Pulisci tempestivamente: pulisci immediatamente eventuali fuoriuscite di cibo o acqua per prevenire la presenza di formiche o altri parassiti.

3. Pause per andare in bagno e smaltimento dei rifiuti

Le pause regolari per andare in bagno sono essenziali per prevenire incidenti nella stanza d’albergo. Stabilisci un programma coerente e utilizza aree di sollievo per animali domestici designate.

  • Passeggiate frequenti: portate spesso a spasso i vostri cani, soprattutto dopo i pasti e prima di andare a letto.
  • Aree di soccorso designate: utilizzare le aree di soccorso per gli animali domestici messe a disposizione dall’hotel.
  • Smaltimento dei rifiuti: raccogliere sempre gli escrementi dei cani e smaltire correttamente i sacchetti dei rifiuti.
  • Protocollo in caso di incidenti: se si verifica un incidente nella stanza, pulirla immediatamente con prodotti per la pulizia adatti agli animali domestici.

4. Gestire il rumore e il comportamento

Un abbaiare eccessivo o un comportamento dirompente possono disturbare gli altri ospiti dell’hotel e portare a reclami. Adotta misure per ridurre al minimo il rumore e mantenere il controllo sui tuoi cani.

  • Ridurre al minimo l’abbaiare: affrontare l’abbaiare eccessivo con tecniche di addestramento o aiuti calmanti.
  • Fornisci stimoli mentali: offri al tuo cane molti giocattoli e oggetti da masticare per intrattenerlo e prevenire la noia.
  • Separali se necessario: se i tuoi cani sono inclini a litigare o ad essere aggressivi, separali in aree diverse della stanza o usa delle gabbie.
  • Rispettare gli orari di silenzio: rispettare gli orari di silenzio e adottare misure per ridurre al minimo il rumore durante tali orari.

5. Garantire la sicurezza e la protezione

La sicurezza e la protezione dei tuoi cani dovrebbero essere una priorità assoluta durante il tuo soggiorno in hotel. Prendi precauzioni per prevenire incidenti e garantire il loro benessere.

  • Sorveglianza dei cani: non lasciare mai i cani incustoditi nella stanza d’albergo, a meno che non siano rinchiusi in una gabbia sicura.
  • Metti in sicurezza la stanza: assicurati che la stanza sia sicura e che i tuoi cani non possano scappare.
  • Evita gli ascensori: usa le scale quando possibile per evitare ascensori affollati e potenziali conflitti con gli altri ospiti.
  • Fai attenzione all’ambiente circostante: fai attenzione all’ambiente circostante e fai attenzione a potenziali pericoli, come vetri rotti o sostanze tossiche.

Considerazioni post-soggiorno: conclusione del viaggio

Dopo il soggiorno in hotel, prenditi qualche minuto per assicurarti che tutto sia in ordine prima di effettuare il check-out.

1. Ispezione della stanza

Ispezionate attentamente la stanza per eventuali danni o disordini causati dai vostri cani. Risolvete eventuali problemi prima del check-out per evitare costi aggiuntivi.

  • Controllare eventuali danni: verificare la presenza di graffi, macchie o altri danni su mobili, tappeti o pareti.
  • Pulisci i residui: pulisci eventuali residui rimasti, come capelli, sporcizia o macchie.
  • Segnalazione di problemi: segnalare eventuali danni o disordini alla reception prima del check-out.

2. Feedback e recensioni

Fornisci un feedback all’hotel sulla tua esperienza, sia positiva che negativa. Il tuo feedback può aiutare l’hotel a migliorare le sue politiche e i suoi servizi pet-friendly.

  • Invia una recensione: scrivi una recensione dell’hotel su siti web come TripAdvisor o Yelp.
  • Contatta la direzione: se hai riscontrato problemi significativi durante il tuo soggiorno, contatta direttamente la direzione dell’hotel.
  • Fornire suggerimenti: fornire suggerimenti su come l’hotel può migliorare i suoi servizi e comfort per gli animali domestici.

3. Controllo veterinario post-viaggio

Una volta tornati a casa, fissate un appuntamento di controllo dal veterinario per i vostri cani, per assicurarvi che siano sani e privi di parassiti o malattie contratte durante il viaggio.

  • Controllo dei parassiti: fate controllare dal veterinario i vostri cani per verificare la presenza di pulci, zecche e parassiti intestinali.
  • Controllare eventuali malattie: prestare attenzione a eventuali segni di malattia, come tosse, starnuti o diarrea.
  • Aggiorna le vaccinazioni: se necessario, aggiorna le vaccinazioni dei tuoi cani per proteggerli da future malattie.

Domande frequenti

Cosa succede se i miei cani abbaiano eccessivamente nella stanza d’albergo?

L’abbaiare eccessivo può essere un problema comune. Cerca di affrontare la causa sottostante, come ansia o noia. Fornisci molti giocattoli e masticativi per tenere occupati i tuoi cani. Prendi in considerazione l’uso di aiuti calmanti come diffusori di feromoni o fasce anti-ansia. Se l’abbaiare persiste, potresti dover separare i tuoi cani o metterli in una gabbia per ridurre al minimo il rumore.

Come posso evitare che i miei cani litighino nella stanza d’albergo?

Se i tuoi cani sono inclini a combattere, è fondamentale adottare misure preventive. Separali in aree diverse della stanza o usa delle gabbie per prevenire i conflitti. Supervisiona attentamente le loro interazioni e intervieni al primo segno di aggressività. Assicurati che ogni cane abbia le sue risorse, come ciotole per il cibo e giocattoli, per ridurre al minimo la competizione.

Cosa devo fare se il mio cane fa un incidente nella stanza d’albergo?

Se il tuo cane ha un incidente nella stanza d’albergo, puliscilo immediatamente con prodotti per la pulizia adatti agli animali. Tamponare la zona con tovaglioli di carta per assorbire quanto più sporco possibile. Applicare un detergente enzimatico per neutralizzare gli odori e impedire al tuo cane di ripetere il comportamento nello stesso punto. Avvisare la reception dell’incidente e chiedere informazioni su eventuali protocolli di pulizia specifici.

Esistono catene alberghiere specifiche più adatte a ospitare più cani?

Alcune catene alberghiere sono note per essere più pet-friendly di altre. Catene come Kimpton Hotels, Red Roof Inn e Motel 6 hanno generalmente politiche sugli animali domestici più permissive e potrebbero essere più accomodanti con più cani. Controlla sempre la politica specifica sugli animali domestici della singola sede dell’hotel prima di prenotare.

Quali considerazioni legali dovrei tenere a mente?

Quando si viaggia con più cani, è importante essere a conoscenza di eventuali ordinanze o normative locali applicabili. Alcune città o stati potrebbero avere leggi sul guinzaglio, normative specifiche per razza o restrizioni sul numero di animali domestici ammessi per nucleo familiare. Fai delle ricerche sulle leggi della tua destinazione e di tutti gli stati che attraverserai per assicurarti di rispettarle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto