Alcune razze di cani sono più soggette ad avere problemi alle unghie?

Molti proprietari di cani si chiedono se certe razze siano più inclini a sviluppare problemi alle unghie rispetto ad altre. La risposta è sì; certe razze hanno una maggiore predisposizione a specifiche condizioni delle unghie a causa di fattori genetici e caratteristiche specifiche della razza. Comprendere queste predisposizioni e implementare misure di cura preventiva può migliorare significativamente la qualità della vita del tuo cane e ridurre il rischio di dolorosi problemi alle unghie. Riconoscere queste predisposizioni può aiutare i proprietari ad adottare misure proattive per mantenere la salute delle zampe del loro compagno canino.

🩺 Problemi comuni alle unghie dei cani

Diverse condizioni delle unghie possono colpire i cani, che vanno da piccole irritazioni a gravi problemi cronici. Identificare questi problemi in anticipo è fondamentale per un trattamento e una gestione efficaci. Sapere cosa cercare consente un tempestivo intervento veterinario, che porta a risultati migliori.

  • Onicodistrofia: questa condizione comporta una formazione anomala delle unghie, che diventano fragili, deformi o che si rompono facilmente.
  • Onicomadesi: caratterizzata dalla caduta delle unghie, che spesso inizia dalla base e si estende verso l’esterno.
  • Paronichia: infezione delle pieghe ungueali che provoca gonfiore, arrossamento e dolore attorno all’unghia.
  • Tumori del letto ungueale: escrescenze che possono svilupparsi nel letto ungueale, causando gonfiore, dolore e alterazioni nell’aspetto dell’unghia.
  • Traumi: lesioni all’unghia, come fratture, avulsioni o ematomi subungueali (coaguli di sangue sotto l’unghia).

🧬 Predisposizioni specifiche della razza

Sebbene qualsiasi cane possa avere problemi alle unghie, alcune razze sono geneticamente predisposte a condizioni specifiche. Queste predisposizioni sono spesso collegate a disturbi immunitari ereditari o caratteristiche anatomiche. Riconoscere questi collegamenti è fondamentale per una cura preventiva mirata.

Onicodistrofia lupoide simmetrica (SLO)

La SLO è una malattia autoimmune che colpisce la matrice ungueale, portando alla perdita dell’unghia e all’infiammazione. Diverse razze sono più comunemente colpite da questa dolorosa condizione.

  • Pastori tedeschi: questa razza è significativamente predisposta alla SLO, con un’incidenza più elevata segnalata negli studi.
  • Rottweiler: anche i Rottweiler mostrano una maggiore predisposizione alla SLO, evidenziando la componente genetica della malattia.
  • Levrieri: anche i levrieri, noti per la loro corporatura atletica, corrono un rischio maggiore di sviluppare SLO.
  • Shetland Sheepdog: la genetica di questa razza la rende più vulnerabile a questa malattia autoimmune.
  • Bovari bernesi: anche questi gentili giganti sono soggetti alla SLO, per cui è necessario monitorare attentamente la salute delle loro unghie.

Altri problemi alle unghie correlati alla razza

Oltre a SLO, altri problemi alle unghie possono essere più frequenti in razze specifiche a causa di fattori anatomici o fisiologici. La consapevolezza di questi problemi specifici della razza può aiutare i proprietari a fornire cure appropriate.

  • Cani di grossa taglia: in razze come l’Alano e il San Bernardo, le unghie possono rompersi o screpolarsi a causa delle dimensioni e del peso, che aumentano la pressione sulle zampe.
  • Razze sportive: le razze attive come il Labrador Retriever e il Border Collie sono soggette a traumi alle unghie a causa dei loro elevati livelli di attività e delle avventure all’aria aperta.
  • Razze con unghie scure: nelle razze con unghie scure, come i Dobermann, può essere più difficile individuare precocemente infezioni o tumori del letto ungueale, richiedendo quindi un monitoraggio più attento.

🛡️ Consigli per la cura preventiva

La cura preventiva è essenziale per mantenere le unghie sane del tuo cane, indipendentemente dalla razza. Una toelettatura regolare e l’attenzione ai dettagli possono ridurre significativamente il rischio di problemi alle unghie. Una cura proattiva assicura il comfort e il benessere del tuo cane.

  • Taglio regolare delle unghie: tieni le unghie tagliate a una lunghezza appropriata per evitare che crescano troppo, si spacchino e si traumi. Usa tagliaunghie di alta qualità progettati per i cani.
  • Corretta alimentazione: assicurati che il tuo cane segua una dieta equilibrata ricca di nutrienti essenziali, tra cui biotina, acidi grassi omega-3 e zinco, che favoriscono la salute delle unghie.
  • Ispezioni delle zampe: ispeziona regolarmente le zampe e le unghie del tuo cane per individuare eventuali segni di anomalie, come gonfiore, rossore, secrezioni o cambiamenti nell’aspetto delle unghie.
  • Evita le superfici dure: riduci al minimo l’esposizione del tuo cane a superfici ruvide o abrasive che possono danneggiare le unghie.
  • Calzature protettive: si consiglia di utilizzare stivali o protezioni per le zampe per cani quando si cammina su pavimenti caldi, ghiaccio o terreni accidentati.
  • Controlli veterinari: programma controlli veterinari regolari per monitorare la salute generale del tuo cane e intervenire tempestivamente su eventuali problemi alle unghie.

🩺 Diagnosi e trattamento

Se sospetti che il tuo cane abbia un problema alle unghie, consulta il veterinario per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati. Una diagnosi accurata è fondamentale per una gestione efficace. L’intervento veterinario può comportare quanto segue.

  • Esame fisico: esame approfondito delle zampe e delle unghie per valutare l’entità del problema.
  • Esami diagnostici: biopsie del letto ungueale, colture fungine o esami del sangue per identificare la causa sottostante al problema all’unghia.
  • Farmaci: antibiotici, antimicotici o immunosoppressori per curare infezioni o condizioni autoimmuni.
  • Rimozione dell’unghia: nei casi gravi potrebbe essere necessaria la rimozione chirurgica dell’unghia interessata.
  • Gestione del dolore: antidolorifici per alleviare il disagio e migliorare la qualità della vita del tuo cane.

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono i primi segnali di problemi alle unghie nei cani?

I primi segnali includono arrossamento attorno al letto ungueale, gonfiore, zoppia, leccamento eccessivo delle zampe e cambiamenti nell’aspetto delle unghie (ad esempio fragilità, screpolature).

Con quale frequenza dovrei tagliare le unghie al mio cane?

La frequenza del taglio delle unghie dipende dalla razza del cane, dal livello di attività e dal tasso di crescita delle unghie. In genere, si consiglia di tagliare ogni 2-4 settimane per prevenire la crescita eccessiva.

La dieta può influire sulla salute delle unghie del mio cane?

Sì, una dieta bilanciata ricca di nutrienti essenziali come biotina, acidi grassi omega-3 e zinco può promuovere una crescita sana e forte delle unghie. Consulta il tuo veterinario per consigli dietetici.

La SLO nei cani è curabile?

La SLO è una malattia autoimmune che non può essere curata, ma può essere gestita con farmaci immunosoppressori e cure di supporto per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita del tuo cane.

Cosa posso fare per prevenire i traumi alle unghie nei cani attivi?

Tenete le unghie tagliate, evitate superfici dure, prendete in considerazione l’uso di calzature protettive e ispezionate regolarmente le zampe del vostro cane per individuare eventuali segni di lesioni.

Le unghie scure sono più soggette a problemi?

Le unghie di colore scuro non sono intrinsecamente più soggette a problemi, ma possono rendere più difficile rilevare i primi segni di infezioni o tumori. È richiesto un monitoraggio più attento.

Quando dovrei consultare un veterinario per le unghie del mio cane?

Consulta il tuo veterinario se noti segni di problemi alle unghie, come gonfiore, rossore, secrezione, dolore o cambiamenti nell’aspetto delle unghie. Un intervento tempestivo può prevenire complicazioni.

Posso usare il tagliaunghie per uso umano sul mio cane?

No, non è consigliabile usare tagliaunghie per umani sui cani. I tagliaunghie per cani sono specificamente progettati per tagliare le unghie dei cani in modo sicuro ed efficace senza causare lesioni.

Quali sono gli effetti a lungo termine dei problemi alle unghie non curati?

I problemi alle unghie non curati possono portare a dolore cronico, zoppia, infezioni secondarie e una qualità della vita ridotta. Una diagnosi e un trattamento tempestivi sono essenziali.

Come posso rendere il taglio delle unghie meno stressante per il mio cane?

Introduci gradualmente il taglio delle unghie, usa il rinforzo positivo (premi e lodi) e prendi in considerazione l’uso di un aiuto calmante se il tuo cane è particolarmente ansioso. Consulta un toelettatore professionista o un veterinario per una guida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto